Configuratore prodotto complesso: la chiave per automatizzare offerte e aumentare la competitività

Declaro: configuratore prodotto complesso
Declaro Applied AI

Perché oggi il configuratore di prodotto complesso è strategico?

Le aziende che gestiscono prodotti engineer-to-order, su misura o a elevata variabilità devono affrontare una grande sfida: rispondere rapidamente alle richieste del mercato, mantenendo al contempo alta la precisione e contenendo i costi.

La domanda di soluzioni personalizzate cresce ogni anno, ma spesso i processi di configurazione, preventivazione e offerta sono ancora lenti, manuali e soggetti a errori. Un ritardo o un'imprecisione in questa fase possono tradursi in opportunità perse e margini ridotti.

In questo scenario, dotarsi di un configuratore prodotto complesso non è più solo una scelta tecnologica, ma una leva strategica per accorciare il time-to-market, garantire coerenza delle offerte e liberare risorse preziose nei team tecnici e commerciali.

Cos’è un configuratore prodotto complesso e perché supera i tradizionali CPQ?

Un configuratore prodotto complesso è una piattaforma digitale progettata per gestire tutte le regole, le variabili e le eccezioni tipiche dei prodotti ingegnerizzati su commessa o a catalogo esteso.

A differenza dei CPQ standard o dei semplici fogli Excel, un configuratore avanzato:

  • Gestisce regole articolate e scenari variabili, modellando la logica degli esperti.
  • Si integra con sistemi ERP, CRM, PLM, garantendo un flusso dati coerente e sempre aggiornato.
  • Supporta sia prodotti standard che logiche engineer-to-order (ETO) e configure-to-order (CTO).
  • Consente agli utenti non tecnici, come commerciali e distributori, di realizzare offerte precise e tecnicamente corrette, senza passaggi intermedi.

L’adozione di un configuratore complesso porta a processi più veloci, meno errori, più autonomia e una customer experience superiore.

I principali vantaggi per la tua azienda

Riduzione dei tempi di offerta e preventivo

Un configuratore prodotto complesso trasforma un’attività che richiedeva giorni, e il coinvolgimento di più reparti, in una procedura guidata e automatica, realizzabile in pochi minuti.

Eliminazione degli errori di configurazione

Le regole sono centralizzate e aggiornabili, riducendo al minimo errori, revisioni e rilavorazioni. Ogni configurazione viene validata in tempo reale e le offerte sono sempre coerenti con le specifiche aziendali.

Centralizzazione del know-how aziendale

Tutte le conoscenze tecniche, le logiche di scelta e le esperienze vengono digitalizzate e condivise, facilitando onboarding, passaggi generazionali e gestione delle risorse.

Maggiore autonomia per la rete vendita e per i distributori

Anche agenti e partner possono generare offerte e configurazioni senza dipendere dal team tecnico, migliorando la rapidità di risposta e la qualità percepita dal cliente.

Facilità di integrazione con sistemi già in uso

I configuratori più all’avanguardia adottano un approccio “no rip and replace”: si integrano nei processi e sistemi esistenti senza richiedere sostituzioni, azzerando i rischi operativi e massimizzando il ROI sugli investimenti già effettuati.

Quando e perché adottare un configuratore prodotto complesso?

Quando i prodotti, le regole o i canali di vendita diventano troppo articolati per essere gestiti manualmente, la soluzione è l’automazione intelligente.

Esempi tipici di applicazione sono:

  • Aziende che producono macchinari, impianti o prodotti ingegnerizzati su commessa (ETO).
  • Realtà con ampi cataloghi e molte varianti.
  • Organizzazioni che vogliono dare autonomia alla rete commerciale e ai distributori, mantenendo controllo e coerenza.

Chi beneficia di più dalla scelta di un configuratore prodotto complesso?

  • Responsabili Vendite e Marketing che desiderano ridurre il tempo di risposta e aumentare il tasso di conversione.
  • Responsabili Tecnici e R&D che vogliono digitalizzare il know-how e ridurre gli errori.
  • IT e Operations che cercano integrazione e scalabilità senza rivoluzioni infrastrutturali.

Storie di successo

OMIS, realtà leader nella produzione di gru a ponte e impianti di sollevamento e movimentazione, ha ridotto i tempi di configurazione da giorni a minuti, liberando risorse tecniche e migliorando la reattività verso il mercato.

Pietro Fiorentini, marchio storico attivo nella filiera del gas naturale, ha digitalizzato decenni di esperienza tecnica, centralizzando la conoscenza e facilitando l’onboarding di nuovi collaboratori, senza più rischi di perdita di know-how.

Come scegliere il miglior configuratore per prodotti complessi?

Le domande chiave

  • Con quali sistemi si dovrà integrare? ERP, CRM, PLM, altri software custom?
  • Quanto è personalizzabile e scalabile? Può adattarsi a regole complesse e varianti future?
  • Quanto è rapido da implementare e aggiornare? Può essere mantenuto da personale interno?
  • Permette autonomia agli utenti non tecnici? L’interfaccia è chiara e guidata?
  • Supporta sia prodotti standard che personalizzati (ETO/CTO)?

L’esperienza utente è un ulteriore fattore chiave: una soluzione intuitiva accelera l’adozione e riduce la curva di apprendimento. Considera sempre la disponibilità di formazione e supporto in fase di roll-out.

Declaro: la soluzione per la configurazione di prodotti complessi

 

Scegliendo Declaro per la tua azienda, potrai fare affidamento su:

  • Motore AI avanzato che simula il ragionamento degli esperti, centralizzando il know-how aziendale in regole digitali.
  • Configurazione, dimensionamento e preventivazione in tempo reale, con validazione istantanea delle scelte.
  • Integrazione immediata con ERP, CRM, PLM e data lake aziendali senza richiedere la sostituzione dei sistemi già in uso (“no rip and replace”).
  • Aggiornamento dinamico delle regole anche per prodotti mai realizzati prima (Engineer to Order).
  • Interfaccia intuitiva che consente anche a utenti non tecnici di creare offerte complete e personalizzate, riducendo la dipendenza dai team specialistici.
  • Scalabilità e flessibilità per accompagnare la crescita aziendale e l’evoluzione delle esigenze di mercato.

contenuti simili

Come rivoluzionare la configurazione dei prodotti complessi – Il caso OMIS raccontato dal nostro cliente
Declaro Applied AI

Come rivoluzionare la configurazione dei prodotti complessi – Il caso OMIS raccontato dal nostro cliente

Durante il webinar " Semplificare la configurazione dei prodotti complessi: come ridurre i tempi e aumentare la...
Tutto quello che dovete sapere su Declaro
Declaro Applied AI

Tutto quello che dovete sapere su Declaro

Configurare prodotti personalizzati con time-to-market ridotto è una delle sfide principali delle aziende del settore...
Configuratore B2B: come digitalizzare e velocizzare la vendita di prodotti complessi
Declaro Applied AI

Configuratore B2B: come digitalizzare e velocizzare la vendita di prodotti complessi

Come rispondere velocemente a richieste di personalizzazione sempre più specifiche senza aumentare errori e costi?
Copertina Webinar

Vuoi semplificare la configurazione dei tuoi prodotti complessi?

Aziende leader nel manifatturiero e nelle forniture energetiche hanno già scelto Declaro. Scopri come velocizzare le offerte, ridurre gli errori e valorizzare il know-how aziendale.