Engineer To Order: soluzioni AI per la configurazione su misura in ambito industriale

Engineer To Order: soluzioni AI per la configurazione su misura in ambito industriale
Declaro Applied AI

Cos’è l’Engineer To Order e perché oggi è una sfida cruciale?

Se lavori nel settore manifatturiero o ti occupi di produzione su commessa, probabilmente il termine Engineer To Order (ETO) ti è già familiare.

In pratica, parliamo di tutte quelle aziende che progettano e realizzano prodotti o impianti solo dopo aver ricevuto l’ordine del cliente. Niente produzione di massa, niente cataloghi predefiniti: ogni commessa è unica, ogni configurazione porta con sé nuove sfide.

Ma quanto è difficile, oggi, gestire davvero bene un processo Engineer To Order? Chi si trova ogni giorno a rispondere a richieste specifiche dei clienti conosce bene le difficoltà:

  • I tempi lunghi per creare offerte personalizzate
  • L’incertezza sulle regole tecniche e commerciali
  • La necessità di rivolgersi costantemente all’esperto di turno
  • L’ansia di sbagliare una variante, rischiando errori in produzione

Spesso ci si ritrova a lavorare con decine di file Excel sparsi, informazioni custodite nella testa dei senior, strumenti gestionali poco flessibili.

Anche l’ERP tradizionale aiuta solo fino a un certo punto, soprattutto quando bisogna gestire regole, vincoli e logiche che cambiano da cliente a cliente.

Engineer To Order: i limiti degli strumenti gestionali classici

In uno scenario Engineer To Order, la vera sfida non è solo quella di “fare bene il proprio prodotto”, ma riuscire a configurarlo su misura in tempi rapidi e senza errori. Qui, i metodi tradizionali mostrano tutti i loro limiti:

  • Le informazioni tecniche restano spesso frammentate tra diversi strumenti.
  • Le offerte si allungano perché serve sempre l’intervento degli esperti.
  • Le varianti non standard diventano un problema invece che un’opportunità.

Il rischio? Tempi che si allungano, margini che si riducono e clienti che si rivolgono ad aziende più reattive.

Intelligenza Artificiale per l’Engineer To Order

La buona notizia è che oggi esistono soluzioni che cambiano radicalmente le regole del gioco. Un esempio concreto è Declaro, il nostro configuratore AI pensato proprio per chi lavora su commessa e vuole rendere più semplice, veloce e sicuro il processo Engineer To Order.

Con un configuratore intelligente come Declaro:

  • Il know-how tecnico viene digitalizzato: non si rischia più di perderlo se una persona va in pensione o cambia azienda.
  • Le regole di configurazione vengono applicate in automatico, garantendo che ogni offerta sia coerente con le possibilità reali dell’azienda.
  • Anche un commerciale può generare configurazioni corrette senza dover ogni volta coinvolgere il reparto tecnico.
  • La soluzione si integra con i sistemi aziendali già esistenti: niente “strappi e sostituzioni”, solo evoluzione continua.

Vantaggi concreti, tutti i giorni

Con Declaro, l’Engineer To Order non è mai stato così veloce e affidabile.

Immagina di poter rispondere a un cliente in pochi minuti con un preventivo preciso, anche se chiede una soluzione mai realizzata prima.

Immagina di evitare errori banali, perché ogni variante è già validata dalle regole aziendali, e di non dover più rincorrere fogli Excel o pareri di chi “conosce la materia”.

In più, puoi davvero capitalizzare tutto il valore della conoscenza tecnica interna, renderla accessibile a chiunque e aggiornarla in tempo reale, anche quando il business cambia velocemente.

Casi reali: OMIS e Pietro Fiorentini

Non si tratta solo di teoria: ci sono aziende che hanno già trasformato la gestione Engineer To Order grazie all’intelligenza artificiale.

OMIS, ad esempio, ha integrato Declaro nel proprio CRM, riuscendo a ridurre drasticamente i tempi di offerta e a rendere autonoma la forza vendita anche su configurazioni molto complesse.

Pietro Fiorentini ha invece centralizzato tutte le regole tecniche in un unico sistema, digitalizzando decine di file Excel e offrendo risposte più rapide e sicure ai propri clienti.

Engineer To Order e AI: la combinazione vincente

In un mondo che cambia ogni giorno, anche la produzione Engineer To Order deve diventare più veloce, sicura e intelligente.

L’intelligenza artificiale applicata alla configurazione su misura permette di rispondere meglio ai clienti, ridurre i colli di bottiglia e garantire coerenza tra ciò che viene offerto e ciò che si produce davvero.

contenuti simili

Configuratore B2B: come digitalizzare e velocizzare la vendita di prodotti complessi
Declaro Applied AI

Configuratore B2B: come digitalizzare e velocizzare la vendita di prodotti complessi

Come rispondere velocemente a richieste di personalizzazione sempre più specifiche senza aumentare errori e costi?
Tutto quello che dovete sapere su Declaro
Declaro Applied AI

Tutto quello che dovete sapere su Declaro

Configurare prodotti personalizzati con time-to-market ridotto è una delle sfide principali delle aziende del settore...
Intelligenza Artificiale: il Covid-19 stimola l'innovazione?
Vision

Intelligenza Artificiale: il Covid-19 stimola l'innovazione?

L’Intelligenza Artificiale è attrice protagonista nella lotta contro il Covid-19. In questi mesi è stata utilizzata...
Copertina Webinar

Porta nella tua azienda l’Engineer to Order intelligente

Richiedi una demo di Declaro e scopri come l’AI può portare la tua gestione Engineer To Order a un nuovo livello, riducendo tempi e margini di errore e mettendo il know-how al centro del tuo processo industriale.