Pulse è la piattaforma di Process Mining che abilita una visione totale e interattiva dei processi operativi grazie ad algoritmi AI di monitoraggio, analisi e ottimizzazione predittiva.
Pulse abilita decisioni data driven e permette di valutare in modo sicuro l’impatto attuale e futuro di una nuova configurazione, un cambiamento organizzativo o una variazione di risorse.
La realtà dei processi operativi, dalla produzione industriale alla gestione di tempi e risorse, fino al rapporto con la clientela, è molto distante da come la si progetta.
Pulse permette di ottenere una visione chiara e approfondita dei processi, eliminando i colli di bottiglia. Grazie ad algoritmi AI di analisi predittiva permette di compiere un ulteriore passo avanti, prevedendo e gestendo proattivamente ritardi e inefficienze.
Pulse è la piattaforma AI che crea una rappresentazione interattiva e fedele di tutti i flussi operativi aziendali, abilitando una visione d’insieme dei processi.
Pulse utilizza algoritmi di Process Mining e analisi predittiva che interpretano lo storico degli eventi per validare il processo reale rispetto a quanto stabilito a monte e gestire ritardi e inefficienze.
Il monitoraggio continuo e granulare dei processi consente di identificare subito eventuali deviazioni dal flusso di lavoro prestabilito e intervenire in tempo reale.
Pulse è progettato per integrarsi senza frizioni o interventi invasivi con l'infrastruttura IT esistente delle aziende, inclusi ERP, CRM, MES e piattaforme di Enterprise Insight come Bleen.
Il modulo aggiuntivo di simulazione strategica crea un Digital Twin di processo per sperimentare virtualmente le modifiche operative attraverso simulazioni di scenario prima di implementarle nel mondo reale.
Pulse è un sistema scalabile che si adatta alle esigenze nel corso del tempo: man mano che l’azienda cresce, aumenterà il numero di utenti e connettori collegati alla piattaforme.
Grazie all’AI, Pulse trasforma i dati di processo in un’analisi predittiva e prescrittiva, che permette di valutare l’impatto attuale e futuro di una nuova configurazione, un cambiamento organizzativo o una variazione di risorse.
Prevede e gestisce ritardi e inefficienze per ridurre errori operativi, tempi di ciclo e colli di bottiglia.
Migliora l’operatività, ottimizza il lead time e il livello di servizio al cliente e riduce i costi.
Crea un “gemello digitale” per simulare virtualmente senza rischi scenari di modifiche operative.
Abilita il monitoraggio granulare dei processi e l'identificazione immediata di eventuali deviazioni.
Garantisce maggiore uniformità nel rispetto dei flussi operativi aziendali.
Si collega a ERP, CRM e MES senza necessità di modificare l’infrastruttura IT esistente.