Blog di Neosperience: Scoprire l’Evoluzione degli Strumenti Digitali e dell’AI

Configuratore B2B: come digitalizzare e velocizzare la vendita di prodotti complessi

Scritto da Neosperience | 24 luglio 2025

Come rispondere velocemente a richieste di personalizzazione sempre più specifiche senza aumentare errori e costi?

Questa è la domanda che molte aziende B2B si pongono oggi, di fronte a un mercato che richiede rapidità, precisione e capacità di proporre soluzioni su misura.

La sfida della configurazione nei mercati B2B

La complessità dei prodotti, la varietà delle offerte e l’urgenza di fornire preventivi affidabili in tempi rapidi hanno trasformato la configurazione da attività tecnica a leva competitiva.

Per fare fronte a queste sfide il configuratore B2B è uno strumento strategico che permette di innovare i processi di vendita e produzione, semplificare la gestione della conoscenza aziendale e rispondere con efficacia alle esigenze del mercato.

Cos’è un configuratore B2B: una piattaforma intelligente

Il configuratore B2B intelligente si distingue profondamente dai tradizionali strumenti di selezione prodotto.

Non si limita a filtrare varianti o generare semplici combinazioni: interpreta le regole tecniche e commerciali, simula le decisioni degli esperti, crea offerte personalizzate e valide sia dal punto di vista tecnico che economico.

Nella pratica, una piattaforma di configurazione B2B centralizza il know-how aziendale, guida l’utente (anche non tecnico) nella definizione delle specifiche e genera output pronti per la produzione, riducendo drasticamente i tempi e gli errori di processo.

Questa trasformazione nelle funzionalità dei configuratori B2B nasce dalla necessità di gestire cataloghi ampi, varianti di prodotto articolate e richieste di personalizzazione in tempo reale (Configure-to-Order).

Le aziende che adottano un configuratore B2B vedono aumentare l’efficacia delle proprie reti di vendita, la coerenza tra preventivo e produzione, la qualità della relazione con il cliente finale.

Le nuove sfide della configurazione in ambito B2B

Il mercato B2B si trova oggi di fronte a una combinazione di pressioni senza precedenti:

  • Ridurre il time-to-market per restare competitivi
  • Gestire sempre più richieste personalizzate e su misura
  • Far fronte a un aumento della complessità tecnica e normativa
  • Impedire l’erosione dei margini legata agli errori manuali

La configurazione manuale, spesso ancora basata su fogli Excel o software custom, non è più sufficiente perché si traduce in colli di bottiglia: rallenta la risposta al cliente, genera errori che si ripercuotono fino alla produzione e limita la scalabilità dei processi.

Il rischio per le aziende è quello di perdere opportunità commerciali a vantaggio di chi può invece garantire una risposta rapida e precisa.

Un configuratore B2B avanzato permette di digitalizzare le regole di prodotto, rendere accessibile il know-how tecnico, validare ogni configurazione in tempo reale e ottimizzare la collaborazione tra i diversi reparti aziendali.

L’obiettivo di questo tipo di piattaforma è costruire un processo snello, controllabile e facilmente aggiornabile, capace di evolvere insieme al mercato.

Declaro: l’Intelligenza Artificiale al servizio della configurazione

La differenza vera oggi la fa la tecnologia. Declaro, il configuratore B2B di Neosperience, rappresenta un esempio concreto di come l’Intelligenza Artificiale applicata possa trasformare la configurazione da “problema operativo” a vero asset strategico.

Il motore AI di Declaro non si limita ad applicare regole condizionali: simula il ragionamento degli esperti aziendali, integra vincoli tecnici, fisici ed economici, suggerisce la configurazione più adatta e si aggiorna costantemente seguendo le evoluzioni dei prodotti e del mercato.

Uno dei principali vantaggi di Declaro è l’approccio “no rip and replace”: la piattaforma si integra perfettamente con i sistemi già in uso in azienda (ERP, CRM, PLM), valorizzando gli investimenti esistenti e facilitando una transizione fluida verso la digitalizzazione avanzata.

Grazie a questa strategia, con Declaro è possibile adottare soluzioni innovative senza bloccare la produzione, riducendo costi, rischi e tempi di adozione.

Le storie di successo dei nostri clienti testimoniano l’impatto concreto di Declaro:

  • OMIS ha ridotto da giorni a minuti il tempo per configurare offerte complesse e migliorato efficienza operativa, integrando aggiornamenti real-time e offrendo soluzioni su misura ai clienti.
  • Pietro Fiorentini ha digitalizzato il know-how tecnico eliminando errori, abilitando la rete distributiva a configurare autonomamente i prodotti e riducendo drasticamente i tempi di onboarding.

I vantaggi concreti di un configuratore B2B evoluto

Investire in un configuratore B2B potenziato dall’AI significa:

  • Accelerare i tempi di offerta e produzione
  • Centralizzare il know-how aziendale, evitando dispersioni e rischi legati alla perdita di competenze
  • Ridurre drasticamente gli errori e i costi nascosti
  • Aumentare la flessibilità nell’introdurre nuovi prodotti, regole e mercati
  • Rendere autonoma la rete vendita, anche senza competenze tecniche avanzate
  • Migliorare la collaborazione tra reparti e la tracciabilità delle configurazioni

La digitalizzazione del processo di configurazione si traduce in una maggiore competitività.
Le aziende possono infatti concentrarsi sulla creazione di valore e sull'innovazione di prodotto, anziché sulla gestione manuale delle complessità operative.

Un configuratore B2B di nuova generazione rappresenta quindi il punto di incontro tra innovazione, efficienza e orientamento al cliente.

Digitalizza la configurazione, porta la tua azienda nel futuro

Il configuratore B2B non è più solo una “comodità”, ma un vero e proprio fattore abilitante per le aziende che puntano a crescere in mercati complessi e ad alta personalizzazione.

Adottare una piattaforma evoluta come Declaro consente di superare i limiti delle soluzioni tradizionali, rendere la configurazione un processo strategico e garantire rapidità, precisione e valore aggiunto per ogni cliente.